Il Naracoorte Caves National Park, patrimonio UNESCO del South Australia

Il Parco nazionale delle grotte di Naracoorte è l’unico sito Patrimonio dell’Umanità dell’Australia Meridionale. Le grotte di Naracoorte fanno parte della catena orientale di Naracoorte, vecchia di 800.000 anni, e insieme al sito fossile di Riversleigh nell’estremo nord-ovest del Queensland, formano l’Australia Fossil Mammal Sites World Heritage Area. Entrambi i siti sono stati ufficialmente riconosciuti nel 1994 per la loro importanza nel raccontare la storia del patrimonio animale unico dell’Australia. A Naracoorte, le grotte hanno agito come trappole per gli animali che cadevano attraverso un buco nel terreno e non erano più in grado di scappare. Le grotte conservano la documentazione fossile più completa che abbiamo per questo periodo di tempo, che dura almeno 500.000 anni, abbracciando diverse ere glaciali, l’arrivo dell’uomo nell’area e l’estinzione dell’iconica Megafauna australiana circa 60.000 anni fa. Nei depositi fossili sono state trovate ossa di specie di Megafauna come il Marsupial Lion, Thylacine, Zygomaturus e canguri stenurina.

Continue reading “Il Naracoorte Caves National Park, patrimonio UNESCO del South Australia”

Cromwell e la Nuova Zelanda della caccia all’oro

Non è un segreto che la Nuova Zelanda sia un paese dalla natura meravigliosa, avventure elettrizzanti e relax senza precedenti. E quando si tratta di tutti e tre, Cromwell è proprio il posto giusto! A metà strada tra Queenstown e Wanaka, sulle sponde del Lago Dunstan, si trova questa cittadina risalente ai tempi della corsa all’oro dell’800. Sul lungolago si trova la città vecchia in cui ancora oggi sono visitabili antichi edifici risalenti al periodo 1860-1900, mantenuti e ristrutturati in ottimo stato. Ma Cromwell oggi attira in estate e in autunno migliaia di viaggiatori, che giungono nella zona per lavori stagionali nei vigneti e nei frutteti.

Continue reading “Cromwell e la Nuova Zelanda della caccia all’oro”

Due giorni a Bristol con bambini

Bristol ha tutto l’emozionante trambusto e la cultura che vorresti da una vacanza in città, ma con la campagna, il mare e gli spazi verdi tutt’intorno e proprio a due passi, il che significa che è un’ottima base per le famiglie per esplorare non solo la città stessa ma anche per sfogarsi un po’ nelle vicine Somerset, Gloucestershire e The Cotswolds. Le attrazioni di Bristol sono tutte incentrate sulle “B”: abbiamo Brunel, barche, ponti (bridges), biciclette e una bellissima campagna. Ovunque ti giri c’è qualcosa di spettacolare da vedere e da fare a Bristol. La città è ricca di storia e i siti storici della città, come la cattedrale di Bristol e la cappella del sindaco, sono da non perdere. Se stai cercando cose da fare con la famiglia, ti garantisco che Bristol sfinirà i bambini con così tante cose divertenti in offerta.

Continue reading “Due giorni a Bristol con bambini”

Guida al Dhilba Guuranda-Innes National Park

Il Dhilba Guuranda-Innes National Park è un parco incredibilmente selvaggio e aspro sulla punta meridionale della Yorke Peninsula. Il parco è co-gestito dal South Australia Parks and Wildlife Service e dai proprietari tradizionali di Narungga. La tribù dei Narungga è composta da quattro clan: Kurnara, Windera, Wari e Dilpa. Il parco ospita un’abbondanza di fauna selvatica, tra cui emù, Tamar wallabies, canguri, serpenti, delfini e uccelli – di cui siamo riusciti a vedere emù, delfini e uccelli -, motivo per cui il limite di velocità di guida è piuttosto basso. Ecco la mia guida al Dhilba Guuranda-Innes National Park, con tutto quello che devi sapere per organizzare un viaggio al suo interno.

Continue reading “Guida al Dhilba Guuranda-Innes National Park”

Weekend con bambini a Mount Gambier, South Australia

Le meraviglie geologiche abbondano a Mount Gambier, tra le abbaglianti acque color zaffiro del famoso Blue Lake, il Little Blue Lake tanto amato dai locali ed il giardino sotterraneo dell’Umpherston Sinkhole. Chi cerca il relax lo può trovare in un jazz bar in stile New Orleans del centro, mentre i più avventurosi possono fare snorkeling nelle acque cristalline dei Piccaninnie Ponds che filtrano attraverso il calcare da migliaia di anni, oppure scendere più in profondità nel famoso sito di immersione della dolina di Kilsby. Turisti e locali amano passeggiare per le strade punteggiate da imponenti edifici storici ed esplorare una miriade di negozi, caffè e ristoranti, mentre appena oltre la città si troverano destinazioni per gite di un giorno come Robe, Penola e la regione vinicola della Coonawarra. Questa è la mia guida per un weekend con bambini (ma non solo!) a Mount Gambier!

Continue reading “Weekend con bambini a Mount Gambier, South Australia”

La camminata dallo Spit Bridge a Manly

The Northern Beaches è una delle regioni più amate di Sydney e forse il suo luogo più iconico è la sempre popolare Manly Beach. E mentre un autobus, un traghetto o un’auto sono sicuramente un modo più che accettabile per arrivarci, la Manly Scenic Walkway rappresenta un’incredibile opportunità per fare due passi, godersi parte della maestosità naturale di Sydney e finire a Manly, una delle più mete ambite. La camminata dallo Spit Bridge a Manly è una bellissima passeggiata costiera di 10 km, che vanta tranquille spiagge del porto interno, boscaglia nativa, baie pittoresche e viste panoramiche sull’oceano. La passeggiata fa parte della famosa Manly Scenic Walkway di 20 km che va dallo Spit Bridge fino a Manly North Head, ed è ampiamente considerata una delle migliori passeggiate costiere di Sydney.

Continue reading “La camminata dallo Spit Bridge a Manly”

Checking in: Bungaree Station nella Clare Valley

Ci sono certi viaggi in cui l’alloggio è un fattore poco determinante, un luogo in cui poggiare la testa la notte e poco più. Ma ci sono altri viaggi – soprattutto quelli che coinvolgono bambini – in cui scegliere l’alloggio giusto è di vitale importanza, oltre che un modo per rendere la vacanza ancora più particolare e unica. Se mi segui da un po’ sai che prediligo scegliere soluzioni alternative alla classica e anonima camera d’hotel, che sicuramente non è l’opzione migliore per il mio iper-energetico 3enne. Durante le vacanze pasquali abbiamo deciso di dividere il nostro tempo tra la Yorke Peninsula e la Clare Valley, rinomata zona vinicola dell’Australia Meridionale, e proprio qui abbiamo scoperto quest’incredibile istituzione, nonché struttura ricettiva, che è la Bungaree Station nella Clare Valley.

Continue reading “Checking in: Bungaree Station nella Clare Valley”

Dove vedere gli alberi di jacaranda a Sydney

È qui. È ora. È viola. Quando arriva la primavera, gli alberi di jacaranda di Sydney sbocciano nella loro favolosa fioritura color malva. Oltre 2000 alberi di jacaranda fiancheggiano i parchi e le strade della città, e per circa sei settimane – solitamente fioriscono da metà ottobre prima di raggiungere il picco a metà novembre – le strade si riempiono di bellissimi fiori viola che cadono dolcemente sui marciapiedi come pioggia viola. È uno spettacolo semplicemente incredibile che non puoi perderti se ti trovi a Sydney (ma non solo) in questo periodo!

Continue reading “Dove vedere gli alberi di jacaranda a Sydney”

I diritti delle madri lavoratrici in Australia

Se hai deciso di metter su famiglia o hai appena scoperto di aspettare un bimbo e ti trovi in Australia, sicuramente ti sarai già informati riguardo al congedo maternità e ai tuoi diritti pre e post nascita. Ma cosa succede una volta finito il congedo parentale e vuoi tornare al lavoro? Quali sono i tuoi diritti come madri (ma anche padri) lavoratrici in Australia? In breve, al tuo ritorno dal congedo di maternità, hai il diritto di riprendere lo stesso lavoro che hai prima e hai anche il diritto di richiedere accordi di lavoro flessibili, come il lavoro part-time o da remoto. Questi due diritti sono protetti dal Fair Work Act 2009, ma la triste realtà è che in anche in Australia, alcuni datori di lavoro non sempre li rispettano.

Continue reading “I diritti delle madri lavoratrici in Australia”

San Maurizio al Monastero Maggiore, la “Cappella Sistina di Milano”

Durante il mio ultimo rientro a Milano ho finalmente avuto il piacere di visitare una delle tappe di una Milano insolita tutta da (ri)scoprire. In pieno centro città, in Corso Magenta, dietro l’anonima facciata di pietra grigia di quella che potrebbe essere una chiesa qualsiasi, si trova invece uno dei tesori più belli di Milano. Sante, martiri, immagini di committenti popolano le pareti all’interno di illusionistiche finte architetture, senza lasciare uno spazio libero e creando quella che è considerata come la Cappella Sistina di Milano o della Lombardia. Aperta grazie ai volontari del Touring Club dal 2006, in questo decennio e mezzo sono passati di qui oltre 2 milioni e mezzo di visitatori. Eccoti tutto quello che devi sapere per visitare San Maurizio al Monastero Maggiore.

Continue reading “San Maurizio al Monastero Maggiore, la “Cappella Sistina di Milano””