A sud della bellissima Fleurieu Peninsula, nell’Australia Meridionale, si trova il Breakaway Farmstay Bed & Breakfast. Situato su 100 acri di terreno agricolo con una varietà di animali da allevamento e alloggi, si trova a pochi minuti dall’Heysen Trail e dalle incantevoli spiagge di Waitpinga e Parsons, a soli 10 minuti da Victor Harbor e a solo un’ora di auto da Adelaide. Soggiornare qui vi permetterà di godere la pace e la bellezza della natura con animali da fattoria, uccelli, canguri e altri animali selvatici autoctoni.
Continue reading “Checking in: Breakaway Farmstay a Victor Harbour”Categoria: (ap)provati per voi
Il Cimitero Monumentale di Milano
Forse visitare un cimitero non è il modo più divertente di passare un pomeriggio per la maggior parte di voi e sicuramente l’itinerario classico per visitare Milano in un giorno non lo include, ma quando il cimitero in questione è il Cimitero Monumentale di Milano, vi assicuro che una visita vale la pena. Il Cimitero Monumentale è per sua stessa natura il luogo dove, ospitando le spoglie dei cittadini, se ne custodiscono, onorano e tramandano la memoria, i ricordi, le azioni. Per l’altissimo valore artistico delle sculture e delle architetture presenti al suo interno, il Cimitero Monumentale di Milano è tra i più importanti d’Italia e d’Europa a livello culturale. Un vero e proprio museo “a cielo aperto”.
Continue reading “Il Cimitero Monumentale di Milano”Bushwalking in Australia: la Glacial Hike nell’Hallett Cove Conservation Park
A una sola mezz’oretta verso sud dal centro di Adelaide, in Australia Meridionale, si trova un incredibile sito geologico dall’enorme importanza a livello internazionale: l’Hallett Cove Conservation Park. Qui reperti in pietra aborigeni furono scoperti per la prima volta nel 1934 con oltre 1.700 manufatti raccolti in un periodo di 30 anni. Il professor Ralph Tate fu la prima persona a rendersi conto che l’Australia Meridionale era stata soggetta a un’era glaciale quando scoprì la pavimentazione glaciale levigata e striata della Hallett Cove nel 1875. L’area fu proclamata parco di conservazione nel 1976 per la protezione del suo eccezionale patrimonio scientifico e caratteristiche storiche. Il miglior modo per scoprire questo splendido – ma relativamente piccolo – parco è attraverso la Glacial Hike, un’escursione a circuito di 2 km alla scoperta di alcuni dei siti geologici eccezionali.
Continue reading “Bushwalking in Australia: la Glacial Hike nell’Hallett Cove Conservation Park”Un libro in valigia: “Il sale della terra” di Jeanine Cummins
“Il sale della terra” di Jeanine Cummins – il cui titolo originale è “American Dirt” – non è solo un libro che vi farà viaggiare nel lontano Messico, tra la violenza dei cartelli e l’amore di una madre per il proprio figlio. “Il sale della terra” è anche uno dei libri più controversi dell’anno, o forse anche del decennio. Ma io questo non lo sapevo quando ho scelto questo incredibile libro e quando l’ho divorato pagina dopo pagina, senza riuscire a metterlo giù.
Continue reading “Un libro in valigia: “Il sale della terra” di Jeanine Cummins”Skyline Queenstown: adrenalina sul tetto della città
La Nuova Zelanda non è sicuramente una destinazione facile e vicina da raggiungere dall’Italia. Agli antipodi rispetto al Belpaese si trova però una nazione che gode di una bellezza naturale da mozzare il fiato. Non sono infatti le sue (poche) città ad attirare milioni di visitatori ogni anno, ma i suoi fiordi, le montagne, i fiumi, laghi e ghiacciai che punteggiano questo territorio primitivo. Qui gli amanti dell’outdoor e dello sport troveranno pane per i loro denti e c’è una città che più di tutte incarna questo spirito: Queenstown.
Continue reading “Skyline Queenstown: adrenalina sul tetto della città”Bushwalking in Australia: il Jibbon Loop Track in Bundeena
A 29 chilometri a sud di Sydney si trova il Royal National Park, il parco nazionale più vecchio d’Australia e il secondo più vecchio del mondo insieme a Yellowstone negli USA. È un parco enorme, si estende per oltre 150 chilometri quadrati ed è una delle gite fuori porta da Sydney preferite. Nell’angolino a nord-est del parco si trova Bundeena, una piccola comunità di circa 2000 abitanti – un mix di residenti permanenti e vacanzieri -, circondata dall’oceano e dal Royal National Park.
Continue reading “Bushwalking in Australia: il Jibbon Loop Track in Bundeena”Un libro in valigia: “La lunga strada per tornare a casa” di Saroo Brierley
Ci sono storie che ti rimangono dentro più di altre, storie che in qualche modo ti parlano dritte al cuore e ti catapultano tra le pagine e tra i personaggi. Sono storie che magari sono ci sono capitate tra le mani per puro caso, ma che una volta lì non siamo più riusciti a mettere giù. Con “La lunga strada per tornare a casa” di Saroo Brierley è stato così. Questo titolo non vi dice niente? Forse se parlo del film “Lion – La strada verso casa” però saprete immediatamente di cosa parlo, vero?
Continue reading “Un libro in valigia: “La lunga strada per tornare a casa” di Saroo Brierley”Volare Etihad con un neonato: la mia review
Volare tra Italia e Australia in economy non è un’esperienza piacevole per i più. Se sei tra quelli che si addormentano ancora prima del decollo e si svegliano all’atterraggio, sappi che sono estremamente invidiosa di te! Per tutti gli altri comuni mortali invece il viaggio da un capo all’altro del mondo è più una tortura che un piacere: si tratta solitamente di 2 voli di tratta medio-lunga, quello più corto (6-7 ore) tra Italia e Adu Dhabi e quello più lungo (13-14 ore) tra Adu Dhabi e l’Australia. Un totale di circa 20/22 ore a cui bisogna aggiungere almeno un paio d’ore di transito ad Adu Dhabi. Non certo una passeggiata anche per il viaggiatore più esperto, e se a tutto questo ci aggiungiamo anche un bambino, aiuto!
Continue reading “Volare Etihad con un neonato: la mia review”Il mio 2019 in libri
La lettura è per me una delle passioni più grandi, nonché uno dei miei passatempi preferiti. Purtroppo non sempre ho il tempo che vorrei da passare con il naso tra i libri, e così l’anno scorso avevo cominciato a includere nei propositi per l’anno nuovo la lettura di un certo numero di libri. Nel 2018 – complice la gravidanza che mi aveva regalato diverso tempo per me stessa – mi ero ripromessa di leggere almeno 25 libri; quest’anno invece, grazie all’arrivo del mio pargolo, sapevo che di tempo a disposizione ne avrei avuto ben poco e così ho ridotto a 20.
Continue reading “Il mio 2019 in libri”Un libro in valigia: “The Passengers” di Eleanor Limprecht
Insieme a “The Choice“, il premio per il miglior libro letto negli ultimi due anni va sicuramente a questo libro. Ho amato fin da subito “The Passengers” di Eleanor Limprecht per quel suo essere ambientato a Sydney, nei quartieri che frequento quotidianamente da anni, negli anni appena prima e a cavallo della seconda guerra mondiale. Una storia d’amore, di lontananza, di speranza e di paura. Una storia che esplora i viaggi che compiano, i sacrifici che facciamo e la sofferenza che patiamo per amore. Una storia che racconta come quello che più desideriamo è quello che ci siamo lasciati alle spalle, un passato che continua a essere presente nonostante il passare del tempo.
Continue reading “Un libro in valigia: “The Passengers” di Eleanor Limprecht”