Cromwell e la Nuova Zelanda della caccia all’oro

Non è un segreto che la Nuova Zelanda sia un paese dalla natura meravigliosa, avventure elettrizzanti e relax senza precedenti. E quando si tratta di tutti e tre, Cromwell è proprio il posto giusto! A metà strada tra Queenstown e Wanaka, sulle sponde del Lago Dunstan, si trova questa cittadina risalente ai tempi della corsa all’oro dell’800. Sul lungolago si trova la città vecchia in cui ancora oggi sono visitabili antichi edifici risalenti al periodo 1860-1900, mantenuti e ristrutturati in ottimo stato. Ma Cromwell oggi attira in estate e in autunno migliaia di viaggiatori, che giungono nella zona per lavori stagionali nei vigneti e nei frutteti.

Continue reading “Cromwell e la Nuova Zelanda della caccia all’oro”

Due giorni a Bristol con bambini

Bristol ha tutto l’emozionante trambusto e la cultura che vorresti da una vacanza in città, ma con la campagna, il mare e gli spazi verdi tutt’intorno e proprio a due passi, il che significa che è un’ottima base per le famiglie per esplorare non solo la città stessa ma anche per sfogarsi un po’ nelle vicine Somerset, Gloucestershire e The Cotswolds. Le attrazioni di Bristol sono tutte incentrate sulle “B”: abbiamo Brunel, barche, ponti (bridges), biciclette e una bellissima campagna. Ovunque ti giri c’è qualcosa di spettacolare da vedere e da fare a Bristol. La città è ricca di storia e i siti storici della città, come la cattedrale di Bristol e la cappella del sindaco, sono da non perdere. Se stai cercando cose da fare con la famiglia, ti garantisco che Bristol sfinirà i bambini con così tante cose divertenti in offerta.

Continue reading “Due giorni a Bristol con bambini”

Arrowtown e la corsa all’oro in Nuova Zelanda

A soli 20 minuti dal Queenstown, nell’isola sud della Nuova Zelanda, si trova Arrowtown, una suggestiva cittadina risalente al periodo della corsa all’oro a metà ‘800. Arrowtown è celebre per i suoi 60 edifici d’epoca e i resti del villaggio di cinesi che qui si insediò nel XIX secolo sulle sponde del fiume Arrow. Oggi Arrowtown è un’alternativa perfetta per chi preferisce la quiete e un’atmosfera più rilassata alla cosmopolita Queenstown, ma anche solamente per una visita in giornata.

Continue reading “Arrowtown e la corsa all’oro in Nuova Zelanda”

Il Messico coloniale: alla scoperta di Valladolid

Una delle città più rilassate della penisola dello Yucatan e del Messico coloniale, Valladolid è una piccola e affascinante città nel cuore della penisola riconosciuta come Pueblo Magico nel 2012. Con oltre 55.000 abitanti, Valladolid è la seconda città più grande dello stato dello Yucatan dopo Merida e un luogo imperdibile da visitare durante un viaggio on the road nella penisola dello Yucatan. Questo è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la regione che la circonda: da qui infatti si possono vistare le rovine maya di Chichén Itzá ed Ek’ Balam, le grotte di Balankanché e Ría Lagartos, ma anche il villaggio costiero di pescatori di Las Coloradas e una colonia di fenicotteri che vive all’interno della Reserva de la Biósfera Ría Lagartos.

Continue reading “Il Messico coloniale: alla scoperta di Valladolid”

Il Messico coloniale: il pueblo magico di Izamal

Nello stato messicano dello Yucatan, a soli 70 km da Merida, più o meno a metà strada tra la capitale dello stato e Valladolid, si trova Izamal, un’incantevole città coloniale dove si respira l’atmosfera di un piccolo pueblo. Ed è qui che troverete la magia! Questa località è infatti uno dei pueblos magici del Messico, una nomina offerta dalla Segreteria del Turismo del Messico alle città con un’importante eredità storica o culturale.

Continue reading “Il Messico coloniale: il pueblo magico di Izamal”

Un giorno a Bergamo Alta

Circondata dalle Alpi, Bergamo è una delle città più belle della Lombardia. La parte bassa della città è quella più commercialmente attiva, ma è Bergamo Alta la parte più antica della città, nonché la più interessante dal punto di vista turistico. Quello che un tempo era un piccolo borgo medievale, ancora oggi è protetto dalle sue mura veneziane, diventate recentemente Patrimonio dell’Unesco! Questo è l’itinerario del mio giorno a Bergamo Alta, tutto a piedi, per scoprire tutto il meglio che questa città ha da offrire.

Continue reading “Un giorno a Bergamo Alta”

10 motivi per visitare Vigevano

A soli 35 chilometri da Milano, nel cuore della Lomellina, sorge quella che fu soprannominata “città ideale” da Leonardo da Vinci. Uno scrigno perfetto, una città progettata ad arte: Vigevano è una bella sorpresa e può essere una meta interessante per una giornata dedicata all’arte e alla storia. Qui hanno lavorato e lasciato le loro testimonianze i più grandi, da Leonardo da Vinci al Bramante e anche voi vorrete presto visitare Vigevano. Tutto il meglio racchiuso tra le mura antiche.

Continue reading “10 motivi per visitare Vigevano”

Cosa vedere a Parigi: le attrazioni da non perdere

Parigi, terra di artisti e città dell’amore. Un città che non ha bisogno di presentazioni e che rientra, a mio avviso, assolutamente tra quei luoghi che vanno visti almeno una volta nella vita. Con il suo fascino inconfondibile e la sua magia notturna, il suo carattere chic e bohémien allo stesso tempo, la sua arte e poesia ad ogni angolo, la Ville Lumière saprà intrigarvi, incuriosirvi e sorprendervi sempre. 

Continue reading “Cosa vedere a Parigi: le attrazioni da non perdere”

Visitare Cremona, patria di violini e torroni

Nel cuore della Pianura Padana, a cavallo tra Lombardia ed Emilia Romagna, lungo la riva settentrionale del Po, si trova la piccola e graziosa Cremona, patria del saper fare liutario, patrimonio immateriale dell’umanità secondo l’UNESCO, e il torrone. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Cremona ha un’eredità inestimabile tra sfarzosi palazzi e preziose collezioni custodite nei musei che oggi fanno della città un luogo ricco di stile, architettura e valore. Una vera perla lombarda da non perdere se ci si trova nei dintorni!

Continue reading “Visitare Cremona, patria di violini e torroni”

Il Messico coloniale: a spasso per Mérida

La bellezza di un viaggio itinerante è che ti permette di attraversare e scoprire diverse regioni e diverse realtà di uno stesso paese. E così durante il nostro viaggio in Messico, dopo essere stati inglobati nell’infinita Città del Messico ed essere rimasti senza fiato di fronte alla bellezza della giungla del Chiapas, è giunto il momento di farci catturare dalla magia della città coloniali dello Yucatan. Mérida è stata la prima tre città che abbiamo attraversato e visitato durante il nostro on the road, e qui ve la racconto.

Continue reading “Il Messico coloniale: a spasso per Mérida”