Scoprire il ghiacciaio del Morteratsch con bambini

Lungo il tragitto del Trenino Rosso del Bernina, una delle fermate più panoramiche è quella di Morteratsch. La lingua del ghiacciaio Bernina, che una volta lambiva la stazione, ora guarda da lontano i viaggiatori che vi giungono col treno. Incastonato fra i monti Piz Zupò, Cresta Guzza e Piz Bernina, il ghiacciaio del Morteratsch è il più grande ghiacciaio del massiccio del Bernina in Svizzera, e dal suo scioglimento diecimila anni fa si sono generati il lago di Como, il lago di Garda e il Lago Maggiore! Tutto il Massiccio del Bernina è ricoperto di numerosi ghiacciai e nella Valle del Morteratsch si trovano i ghiacciai più grandi dai quali, più in basso, si dividono le due lingue del Morteratsch e del Pers. Il Ghiacciaio del Morteratsch parte da un’altezza di poco più di 4.000 metri e scende verso valle fino a raggiungere quasi i 2.000 metri. Qui ti racconto tutto quello che devi sapere per un’escursione al ghiacciaio del Morteratsch con bambini.

Continue reading “Scoprire il ghiacciaio del Morteratsch con bambini”

Aigues-Mortes: città fortificata della Camargue

Antica città fortificata, Aigues-Mortes, nel Gard, rappresenta un diamante grezzo in mezzo alle paludi, in uno dei luoghi più belli della Provenza, la Camargue. La particolarità di Aigues Mortes risiede sia nel territorio paludoso sul quale è stata costruita, sia nel fatto che si tratta di una delle poche città fortificate francesi ad essere piatta sul livello del mare e non arrampicata sugli speroni di una montagna. Il nome Aigues Mortes descrive esattamente il paesaggio che circonda le mura: significa infatti “Acque Morte” e le grandi saline ricavate dalle paludi ben rappresentano quest’appellativo.

Continue reading “Aigues-Mortes: città fortificata della Camargue”

Le grotte di Postumia: un viaggio nella Slovenia sotterranea

Le Grotte di Postumia sono forse uno dei luoghi più famosi della Slovenia, il cuore verde dell’Europa. Sono uno tra i must see che non può assolutamente mancare durante un viaggio in Slovenia. Le Grotte di Postumia in Slovenia sono famose in tutto il mondo, oltre che per la loro bellezza, anche per le loro caratteristiche introvabili altrove. Quaggiù, lungo i 24 chilometri delle grotte, la natura è stata in grado di creare una vera e propria opera d’arte. Stallatiti, stalagmiti e tante altre formazioni rocciose sono state modellate dall’acqua in milioni di anni, goccia dopo goccia.

Continue reading “Le grotte di Postumia: un viaggio nella Slovenia sotterranea”

10 cose da fare a Spalato, Croazia

La città di Spalato in Croazia stupisce con una vasta gamma di cose bellissime da fare, con attrazioni spettacolari, molti tesori storici e culturali e magnifiche spiagge. L’affascinante centro città, che comprende il famoso Palazzo di Diocleziano, è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO dal 1979 ed è quindi una vera calamita per i visitatori. Ma non è solo nel centro storico che troverai molti posti da vedere, ci sono anche molte attrazioni interessanti nei dintorni di Spalato. Inoltre, ci sono fantastiche mete escursionistiche in alcune delle isole più belle della Croazia, nei parchi nazionali e in altre meravigliose città costiere. Inoltre, la regione di Spalato è perfetta per una vacanza estiva sul mare Adriatico, grazie alle sue fantastiche spiagge. Perfetto, se vuoi combinare le visite turistiche con l’ora della spiaggia!

Continue reading “10 cose da fare a Spalato, Croazia”

Cosa fare e vedere ad Arles con bambini

La regione della Camargue offre molte attrazioni per le famiglie, dalla visita a un allevamento di tori e l’avvistamento di fenicotteri al cavalcare un cavallo bianco della Camargue e rilassarsi su una splendida spiaggia sabbiosa. Dal punto di vista culturale, spiccano alcune tra le città più interessanti del midi francese. Arles, in particolare, delizia sicuramente tutti in famiglia. Con rovine romane estremamente ben conservate e un percorso sui passi di Van Gogh, può soddisfare sia gli appassionati di storia che gli appassionati d’arte, ma soprattutto visitare Arles con bambini al seguito è molto semplice e piacevole.

Continue reading “Cosa fare e vedere ad Arles con bambini”

Francia on the road: due settimane nel Midi

Poco meno di due settimane on the road per scoprire il Midi de la France. Quest’area comprende tutta quell’area della Francia a sud dell’estuario della Gironda e include le regioni dell’Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Alvernia-Rodano-Alpi e la Corsica. Noi abbiamo scelto di compiere questo itinerario circolare partendo e rientrando da Milano e con la prima e ultima giornata dedicata a due città italiane – Genova e Aosta – ma si può comunque adattare a partenze o arrivi da altre città. Il nostro viaggio è avvenuto nella seconda metà di maggio per evitare il grande caldo e le folle estive, con due bambini di 4 anni e 8 mesi al seguito. Ecco il nostro itinerario per la Francia on the road attraverso il Midi.

Continue reading “Francia on the road: due settimane nel Midi”

Il South Australian Museum di Adelaide

Una delle migliori cose da fare ad Adelaide con la famiglia, il South Australian Museum è un museo di storia naturale e un istituto di ricerca fondato nel lontano 1856. Sede della più grande collezione culturale aborigena australiana, questo famoso museo è super educativo per i bambini , ma anche super divertente! Commercializzato come un luogo dove “le famiglie possono imparare e crescere insieme”, non delude mai. Cinque piani pieni di gallerie ti aspettano per ispirare i tuoi piccoli a diventare futuri biologi, botanici, scienziati o aprire gli occhi alla paleontologia o al patrimonio aborigeno.

Continue reading “Il South Australian Museum di Adelaide”

Tre giorni a Cardiff con bambini

Cardiff, la capitale del Galles, è un’ottima destinazione per famiglie. Il Galles è stato votato come uno dei 10 migliori paesi da visitare al mondo da Rough Guides e Lonely Planet, mentre Cardiff è risultata la terza migliore capitale d’Europa in cui vivere. Ciò che rende Cardiff così speciale è il suo mix di cultura antica e nuova, la sua vivace scena gastronomica, i suoi grandi eventi e la splendida campagna alle sue porte. Cardiff riesce a coinvolgere i grandi con la sua variegata proposta culturale e a intrattenere i più piccoli con attività appassionanti ed educative, che metteranno anche un po’ di paura! A Cardiff non ci si diverte solo al chiuso: sono tanti infatti gli spazi verdi dove tu ti puoi rilassare mentre i bambini sfogano le energie. Per esperienza penso che trascorrere tre giorni a Cardiff con bambini sia il viaggio ideale e qui vi spiego perché!

Continue reading “Tre giorni a Cardiff con bambini”

Un weekend a Robe, South Australia

A soli 90 minuti da Monte Gambier, nel cuore della Limestone Coast, questa pittoresca cittadina costiera si trasforma da villaggio balneare locale in un vivace ed elegante luogo di villeggiatura durante l’estate. I vacanzieri si riversano a Robe per prendere il sole sulle lunghe spiagge di sabbia bianca e rilassarsi nei caffè cosmopoliti e nelle gallerie glam. Inizia la giornata con un caffè sfizioso e la colazione al Mahalia Coffee, assaggia il buffet di frutti di mare locali in offerta (Robe è famoso per i suoi gamberi) e rilassati con una birra locale al Robe Town Brewery. Ammira le boutique, passeggia lungo Long Beach che si estende per 17 km o guida direttamente sulla sabbia e trascorri la giornata godendoti il ​​surf. Rilassati con una passeggiata costiera e fermati per una foto al famoso Obelisco di Cape Dombey. Trascorrere un weekend a Robe ti farà solo voglia di tornare e rimanere più a lungo!

Continue reading “Un weekend a Robe, South Australia”

Il Naracoorte Caves National Park, patrimonio UNESCO del South Australia

Il Parco nazionale delle grotte di Naracoorte è l’unico sito Patrimonio dell’Umanità dell’Australia Meridionale. Le grotte di Naracoorte fanno parte della catena orientale di Naracoorte, vecchia di 800.000 anni, e insieme al sito fossile di Riversleigh nell’estremo nord-ovest del Queensland, formano l’Australia Fossil Mammal Sites World Heritage Area. Entrambi i siti sono stati ufficialmente riconosciuti nel 1994 per la loro importanza nel raccontare la storia del patrimonio animale unico dell’Australia. A Naracoorte, le grotte hanno agito come trappole per gli animali che cadevano attraverso un buco nel terreno e non erano più in grado di scappare. Le grotte conservano la documentazione fossile più completa che abbiamo per questo periodo di tempo, che dura almeno 500.000 anni, abbracciando diverse ere glaciali, l’arrivo dell’uomo nell’area e l’estinzione dell’iconica Megafauna australiana circa 60.000 anni fa. Nei depositi fossili sono state trovate ossa di specie di Megafauna come il Marsupial Lion, Thylacine, Zygomaturus e canguri stenurina.

Continue reading “Il Naracoorte Caves National Park, patrimonio UNESCO del South Australia”