San Maurizio al Monastero Maggiore, la “Cappella Sistina di Milano”

Durante il mio ultimo rientro a Milano ho finalmente avuto il piacere di visitare una delle tappe di una Milano insolita tutta da (ri)scoprire. In pieno centro città, in Corso Magenta, dietro l’anonima facciata di pietra grigia di quella che potrebbe essere una chiesa qualsiasi, si trova invece uno dei tesori più belli di Milano. Sante, martiri, immagini di committenti popolano le pareti all’interno di illusionistiche finte architetture, senza lasciare uno spazio libero e creando quella che è considerata come la Cappella Sistina di Milano o della Lombardia. Aperta grazie ai volontari del Touring Club dal 2006, in questo decennio e mezzo sono passati di qui oltre 2 milioni e mezzo di visitatori. Eccoti tutto quello che devi sapere per visitare San Maurizio al Monastero Maggiore.

Continue reading “San Maurizio al Monastero Maggiore, la “Cappella Sistina di Milano””

Curiosità sul Duomo di Milano

Per milanesi e turisti il Duomo di Milano è il centro indiscusso della città e ogni itinerario per una visita a Milano non può che partire da qui. Costruito nell’arco di diversi secoli, si staglia oggi in tutto il suo splendore nel cuore di Milano e ogni anno incanta milioni di visitatori da tutto il mondo. Ma il Duomo di Milano non è una chiesa come tutte le altre, il suo fascino, la sua storia e la sua bellezza vanno ben oltre la sua stupenda facciata.

Continue reading “Curiosità sul Duomo di Milano”

Il Binario 21 e il Memoriale della Shoah di Milano

L’area dove oggi sorge il Memoriale della Shoah di Milano originariamente era adibita alla movimentazione dei vagoni postali, e tra il 1943 e il 1945 fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su vagoni merci, trasportati al sovrastante piano dei binari. Una volta posizionati alla banchina di partenza venivano agganciati ai 20 convogli RSHA diretti ad Auschwitz- Birkenau, Mauthausen e altri campi di sterminio e di concentramento, o ai campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano, “per la sola colpa di essere nati” o perché dissidenti politici.

Continue reading “Il Binario 21 e il Memoriale della Shoah di Milano”

Milano insolita da (ri)scoprire

È arrivato settembre, sono finite le vacanze, i bimbi sono tornati a scuola e i grandi al lavoro. Ma non facciamoci prendere dalla tristezza, e passiamo subito a progettare il prossimo weekend fuori porta, giusto? E perché non scegliere proprio Milano per uno dei prossimi ponti autunnali? D’altronde Milano rimane sempre una città affascinante, che voi siate amanti dello shopping o dell’arte, o che scegliate questa città per partecipare a uno dei tanti eventi che costellano il calendario.

Continue reading “Milano insolita da (ri)scoprire”

Cosa vedere a Milano in un giorno

Milano è una città che spesso e volentieri divide: o la si ama o la si odia. Nata e cresciuta all’ombra della Madunina, ammetto di non avere mai avuto una passione smodata per la mia città natale. Troppo smog, troppo traffico, troppo grigiore e troppa frenesia per i miei gusti. Ma da quando mi sono trasferita agli antipodi, ho ritrovato il piacere di visitare questa Milano che non smette di reinventarsi e che riesce ancora a stupirmi con angoli nascosti e tesori sconosciuti.

Continue reading “Cosa vedere a Milano in un giorno”

Tornerò mai a Milano?

Vivi in Australia ormai da 5 anni, sei diventata cittadina australiana, hai sposato un australiano, hai comprato casa in Australia, stai cercando di avviare una carriera in Australia… e c’è ancora chi ti chiede quando tornerai a Milano?!? Forse è nella natura umana credere solo quello che vogliamo credere, vedere solo quello che vogliamo vedere e sperare che gli altri facciano quello che vorremmo che facessero. Ma quanto è realistico pensare che un giorno più o meno lontano tornerò di nuovo a Milano in pianta stabile? Continue reading “Tornerò mai a Milano?”

Le mie università in giro per il mondo

Nei miei 8 anni di università (3 triennale, 2 specialistica e 3 di dottorato), ho girato ben 4 università. Le prime due lauree infatti le ho prese all’Università degli Studi di Milano (alias, la Statale), ma nel corso dei due programmi ho fatto un semestre di scambio allo IEP (Instituts d’études politiques) di Grenoble (Francia) e uno alla University of South Australia di Adelaide (Australia). Infine, da 3 anni sto facendo un dottorato di ricerca presso la University of Sydney di Sydney (Australia). Quindi di università ne ho girate 4, in 3 paesi e in 3 lingue diversi. In questo post ho pensato di raccontarvi un po’ le mie impressioni su queste università, qualora qualcuno fosse interessato a studiare proprio qui!

Continue reading “Le mie università in giro per il mondo”

La mia Expo 2015

Ancora vivevo a Milano quando la mia città vinse il bando per l’Expo del 2015. Ancora vivevo a Milano quando in città apparvero i primi cartelli con il nuovo logo. Ancora vivevo a Milano quando si cominciò a selezionare il sito dove tenere la manifestazione. Non vivevo più a Milano quando sono cominciati i lavori. Non vivevo più a Milano quando la città e l’amministrazione vennero travolti da scandali. Non vivevo più a Milano quando l’Expo 2015 è stata finalmente inaugurata. Ma sono tornata a Milano esattamente il giorno dopo e di certo non mi sono fatta scappare l’occasione di visitare quest’esposizione così importante e dal passato così glorioso.

Continue reading “La mia Expo 2015”

Expo Milano 2015 e la delinquenza degli albergatori

Ho colto l’occasione di questo viaggio in Italia per organizzare il mio matrimonio dell’anno prossimo. Essendo il mio fidanzato australiano, ed avendo viaggiato e vissuto in vari paesi del mondo, una buona parte dei nostri invitati verrà dall’estero. Dovendo quindi cercare un hotel nella zona sud-ovest di Milano per gli ospiti, qualche settimana fa abbiamo fatto una tristissima scoperta. Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 a Milano (e in particolare proprio nei dintorni della zona dove abito io) si terrà l’Expo, che dovrebbe portare a Milano centinaia di espositori e (sperano) milioni di visitatori da 144 paesi del mondo. Milano è in fervore da anni, da quando si è aggiudicata l’esposizione, e i progetti per la riqualificazione della città hanno veramente reso la vita impossibile ai milanesi. Ma tutto si dovrebbe risolvere l’anno prossimo, quando la città dovrebbe essere al suo meglio.

Continue reading “Expo Milano 2015 e la delinquenza degli albergatori”

Bilancio di 2 mesi in Italia

Purtroppo o per fortuna questi due mesi di “vacanza” in Italia sono finiti e sabato sono rientrata in Australia, nella mia città adottiva, che ancora però non sento come casa.

La domanda che tutti mi hanno fatto prima che lasciassi l’Italia è se fossi contenta di partire o meno: bhè, la risposta, come sempre, non è così semplice. Mi è spiaciuto moltissimo lasciare Milano, la mia casa, la mia famiglia e i miei amici. Ma sono contenta di essere tornata dall’Avvocato, nella nostra casetta e non vedo l’ora di cominciare il mio dottorato. Due mesi non sono due settimane, è un periodo abbastanza lungo da poterti sistemare, poterti sentire di nuovo a casa, e non solo di passaggio. Purtroppo o per fortuna però sono passati molto velocemente. Per di più, con di mezzo le vacanze, mi è sembrato che il tempo sia davvero volato via.

Continue reading “Bilancio di 2 mesi in Italia”