Da bambina ero sottopeso e farmi mangiare era sempre una lotta. Ricordo le corse in giro per casa la domenica mattina cercando di scappare al papà che mi voleva far bere una spremuta fresca; ricordo la sera in cui sono stata ore a guardare il mio piatto contenente quell’unico cavolfiore che non volevo assaggiare; ricordo le colazioni del weekend a base di uova sbattute e zucchero “perchè dovevo mettere su peso” (che bei tempi!); ricordo i milioni di pranzi a base di riso bollito e parmigiano. Insomma, non sono mai stata una buona forchetta. Mi piacevano poche cose, e non avevo interesse a provare cibi nuovi. Continue reading “Comfort food”
Tag: cibo
Pavlova: ricetta del dolce tipico australiano
Tra Australia e Nuova Zelanda corre di solito buon sangue. Letteralmente in c*lo al mondo, questi due paesi si trovano vicini nel loro isolamento rispetto ad altre nazioni. Anche se il mare li divide, e non le Alpi, diciamo che possono essere l’equivalente di Italia e Francia. Anche se qui non c’è il buon vino o l’ottimo formaggio, o la finale della coppa del mondo a mettere in rivalità i due paesi. Qui alla meno peggio si tratta di chi ha il maggior numero di pecore pro-capite! Ma ovini a parte, c’è un’altra questione che mette seriamente in guerra Australia e Nuova Zelanda, ovvero chi ha creato la pavlova? Tra i cibi australiani tipici, si tratta di un dolce a base di meringa e ricoperto di panna e frutta fresca, una vera delizia, che entrambi i paesi dichiarano di aver inventato.
Continue reading “Pavlova: ricetta del dolce tipico australiano”Tra Australia e Nuova Zelanda corre di solito buon sangue. Letteralmente in c*lo al mondo, questi due paesi si trovano vicini nel loro isolamento rispetto ad altre nazioni. Anche se il mare li divide, e non le Alpi, diciamo che possono essere l’equivalente di Italia e Francia. Anche se qui non c’è il buon vino o l’ottimo formaggio, o la finale della coppa del mondo a mettere in rivalità i due paesi. Qui alla meno peggio si tratta di chi ha il maggior numero di pecore pro-capite! Ma ovini a parte, c’è un’altra questione che mette seriamente in guerra Australia e Nuova Zelanda, ovvero chi ha creato la pavlova? Tra i cibi australiani tipici, si tratta di un dolce a base di meringa e ricoperto di panna e frutta fresca, una vera delizia, che entrambi i paesi dichiarano di aver inventato.
Continue reading “Pavlova: ricetta del dolce tipico australiano”Italian food-safari: i miei locali italiani preferiti di Sydney
Sydney offre tanto in termini di cibo, con moltissimi ristoranti, negozi, bar e pasticcerie di qualsiasi provenienza etnica. E dato l’alto numero di immigrati italiani, di sicuro il cibo australiano non manca, anche se il cibo australiano non è male come si potrebbe pensare. In particolare Sydney vanta ben 3 quartieri “italiani”: Leichhardt, Haberfield e Five Dock. Il primo è decisamente il più turistico, e qui troverete ben poco di autentico. Gli altri due quartieri invece è dove abitano effettivamente gli italiani di prima e seconda generazione, e quindi qui troverete i locali italiani veri.
Brunch hipster al Grounds of Alexandria
Nonostante viviamo a Sydney da quasi 3 anni, ci sono ancora certi quartieri che proprio non conosco. Avendo sempre vissuto nell’inner west, e non avendo la macchina, ci siamo limitati a girare le zone della città raggiungibili con i mezzi e relativamente vicino a casa. E così, è passato tutto questo tempo prima che conoscessimo The Grounds of Alexandria. Continue reading “Brunch hipster al Grounds of Alexandria”
Night Noodle Market
Siamo a metà ottobre ed è di nuovo tempo di festival culinari qui a Sydney. Avevo già raccontato qui del Sydney Food & Wine Festival dell’anno scorso, mentre questa è la nostra prima volta al Night Noodle Market. Continue reading “Night Noodle Market”
Market culture: Eveleigh Farmers Markets
In Australia non ci saranno i mercati rionali settimanali come in Italia, in cui oltre a frutta e verdura si trovano vestiti, prodotti casalinghi e chi più ne ha più ne metta. Ma la cultura del mercato qui esiste eccome, anche se con caratteristiche decisamente diverse. Esistono i mercatini dell’usato o quelli dell’artigianato, ma a farla da padrone in Australia sono i farmer markets dove produttori locali vendono i loro prodotti al pubblico, oltre a tante bancarelle che vendono pasti pronti per essere consumati. Dai paesini di campagna alle grandi città, questi mercati sono davvero ovunque. E Sydney non è da meno. Continue reading “Market culture: Eveleigh Farmers Markets”