Claudia vs ladroni: 2 – 0!

Come da promessa, nel momento in cui ho lasciato il mio lavoro in panetteria, ho reclamato i soldi che non mi erano stati pagati durante i 6 mesi di lavoro. Due giorni dopo essermi licenziata, sono andata in panetteria e ho consegnato, oltre alla divisa, la mia lettera di dimissioni, che conteneva anche la mia richiesta di pagamento arretrato. Ho elencato in dettaglio le tariffe che mi avrebbero dovuto pagare, e quelle che in realtà ho ricevuto: differenza totale $1584,39 (1341,14 euro)! Mica bruscolini! Continue reading “Claudia vs ladroni: 2 – 0!”

Con una doppia laurea… a servire pane!

Sono settimane amare queste, tediose, lunghe e solitarie. L’Avvocato continua il suo stage (ha un’altra settimana) ed è al lavoro tutti i giorni fino alle 6 di sera, mentre io passo la maggior parte delle mie giornate da sola (anche se la suocera è in casa) a casa, senza niente da fare. Ma ho trovato lavoro, e almeno 3 giorni alla settimana li passo fuori da casa. Non posso dire che il lavoro mi esalti particolarmente. Mi hanno assunta a “La casa del pane”, una panetteria/bar a 100m da casa, molto molto famosa ad Adelaide per il pane e le pizze, molto buone. La paga come al solito non è male, le persone con cui lavoro sono gentili e simpatiche ed è letteralmente il lavoro più vicino che potessi trovare. Ma è noioso! Due turni a settimana sono al pomeriggio, ed essendo una panetteria, non c’è molto traffico il pomeriggio. Qualche cliente che compra il pane o ritira le pizze, ma niente di più. Perciò passo i miei turni e pulire, come è normale nel turno del pomeriggio.

Continue reading “Con una doppia laurea… a servire pane!”

Lavoratori italiani in Australia

Era un giorno come un altro al lavoro, quando tra i tavoli noto una faccia familiare: Marinella. Signora sulla cinquantina o forse più, nata in Australia da genitori italiani: fin qui niente di nuovo, ad Adelaide sei un caso raro se non hai almeno un discendente italiano. Ma a differenza di tanti emigrati o figli o nipoti di emigrati, che non sono mai o quasi mai tornati in patria e che conservano l’immagine del Bel Paese com’era nel dopo guerra, Marinella è sempre tornata in Italia, almeno una volta all’anno durante tutta la sua vita. Oltre a questo, si è sempre mantenuta aggiornata sulle novità; parla, legge e scrive un italiano ottimo (molto meglio di alcune persone nate e vissute in Italia); si interessa di letteratura e arte italiana; è molto coinvolta nella vita degli italiani di Adelaide; e soprattutto, ha un’opinione sincera, profonda e intelligente dei problemi che affliggono lo Stivale al giorno d’oggi.

Continue reading “Lavoratori italiani in Australia”