Per quanto Canberra sia piccolina (copre un’area di 800 km2) e poco abitata (390.000 abitanti), offre una quantità impressionante di attrazioni interessanti – e solitamente gratuite. Nelle mie visite precedenti avevo avuto modo di visitare l’Anzac Memorial, il Parlamento e il National Museum of Australia, oltre ovviamente alla zona circostante all’Australian Institute of Sport (dove si tengono i nazionali di scherma che di solito ci portano nella capitale). Continue reading “La National Gallery of Australia”
Categoria: (ap)provati per voi
Un libro in valigia: “Disgrace” di J.M.Coetzee
Quanto una delle volontarie dell’ufficio, durante la mia prima settimana di lavoro, mi ha offerto questo libricino da leggere, non ci ho dato molto peso e per un paio di mesi è rimasto a prendere polvere sulla mia scrivania. Ma un paio di settimane fa ho deciso finalmente di prenderlo in mano e ho divorato “Disgrace” di J.M.Coetzee in un battibaleno. D’altronde io sono fatta così: quando un libro mi prende non riesco a metterlo giù e per me questo è in assoluto il miglior tipo di libro!
Continue reading “Un libro in valigia: “Disgrace” di J.M.Coetzee”Checking in: Little National Hotel di Canberra
Tra tutte le città (degne di questo nome) e State Capitals d’Australia, Canberra è secondo me la più ignorata, bistrattata e sconosciuta. Ed è un bel problema, considerando che Canberra è la capitale d’Australia. Certo, la sua reputazione non va molto al di là del fatto di essere la capitale politica ed amministrativa, oltre che per essere la “bush capital” del paese. Canberra è raramente una destinazione turistica, raramente è meta finale di viaggi in giro per l’Australia, anche a causa della sua location un po’ fuori mano.
Continue reading “Checking in: Little National Hotel di Canberra”
Un libro in valigia – “Nemmeno troppo lontano” di Maddalena Mariani
Cari lettori, scusate la mia assenza nella rubrica “Un libro in valigia”. La visita della mia mamma, l’inizio del nuovo lavoro, e qualche bega qua e là hanno decisamente ridotto il mio tempo a disposizione per leggere e scoprire nuovi mondi. Ma torno oggi con un libro molto piacevole e di facile lettura – perfetto per l’estate che vi state godendo – che, pur parlando di viaggi, è ambientato nella mia regione d’origine: la Lombardia. Si tratta di “Nemmeno troppo lontano”, primo libro di Maddalena Mariani.
Continue reading “Un libro in valigia – “Nemmeno troppo lontano” di Maddalena Mariani”
Checking in: Hotel Zenti’k Project di Valladolid
Con questo post inauguro oggi la rubrica Checking in in cui vi andrò a raccontare di volta in volta hotel, b&b e simili che ho (ap)provato per voi e che hanno reso i miei viaggi particolamente interessanti e/o piacevoli. Cominciamo con l’hotel Zenti’k Project di Valladolid, sicuramente il più interessante e particolare hotel della nostra luna di miele in Messico.
Continue reading “Checking in: Hotel Zenti’k Project di Valladolid”Asian food safari per Sydney
Ricordo ancora oggi come, durante la prima visita in Australia, quando l’Avvocato ed io non avevamo ancora fatto chiarezza nei nostri sentimenti, che la che più colpì di questo paese a testa in giù fu la presenza massiccia di asiatici ovunque. Ricordo il campus dell’University of Adelaide pullulare di studenti cinesi, tailandesi, indonesiani e ricordo le “strade-ristoranti” di Adelaide come un susseguirsi di ristoranti dai nomi e profumi decisamente asiatici. Avrei imparato col tempo la vera portata della presenza asiatica in Australia, le ragioni sociali e le conseguenze demografiche sulla popolazione bianca. Ma ho imparato fin da subito ad apprezzarne la cucina, squisita e variegata.
Continue reading “Asian food safari per Sydney”Un libro in valigia: “How to walk a puma” di Peter Allison
Australiano di nascita, giapponese di passaggio e africano di adozione, il giorno del suo 19esimo compleanno Peter Allison lanciò una monetina. Testa sarebbe partito per l’Africa, croce per il Sud America, i due posti che voleva assolutamente vedere nella sua vita. Testa fu e Allison partì per il Botswana dove diventò una guida per safari (e di cui racconta nel suo primo libro Whatever You Do, Don’t Run e Don’t Look Behind You). Sedici anni dopo fu finalmente la volta del Sud America partendo da Santiago in Cile, alla scoperta di questo continente così selvaggio e unico. “How to Walk a Puma And Other Things I Learned While Stumbling Through South America” di Peter Allison è il racconto dei suoi due anni in Sud America. Continue reading “Un libro in valigia: “How to walk a puma” di Peter Allison”
Il Powerhouse Museum di Sydney
Sono settimane che la pioggia ormai non ci dà tregua. La mattina neanche guardo le previsioni del tempo, perché so già cosa mi attenderà: pioggia, pioggia e ancora pioggia. Sydney siede nella fascia sub-tropicale, ma ogni tanto ci fa credere di essere ai tropici con queste piogge monsoniche senza sosta. E se in settimana questo schifo di tempo è tollerabile, nel weekend proprio non si può sopportare. E in qualche modo bisogna pure intrattenersi… E allora ecco che lo scorso weekend siamo finalmente andati al Powerhouse Museum, uno dei musei più popolari di Sydney. Continue reading “Il Powerhouse Museum di Sydney”
Un libro in valigia: “Looking for Alibrandi” di Melina Marchetta
Era il dicembre 2008 quando ho messo piede per la prima volta sul suolo australiano. Da lì a qualche ora sarei tornata a fare coppia con il mio Avvocato e avrei cominciato a scoprire con i miei occhi cosa significa vivere Down Under. Ed è stato proprio durante quella mia prima vacanza ad Adelaide che ho scoperto un capolavoro e un classico della letteratura australia: “Looking for Alibrandi” di Melina Marchetta. Continue reading “Un libro in valigia: “Looking for Alibrandi” di Melina Marchetta”
Un libro in valigia – “Latinoaustraliana” di Marco Zangari
Il caso, ancora una volta, mi ha fatto incontrare “Latinoaustraliana” di Marco Zangari, il primo libro di questo autore italiano ma residente in Australia. In questo lungo (ma estremamente scorrevole) libro, Marco descrive, attraverso il personaggio di Mattia, quella che viene definita generazione ‘Working Holiday‘ in Australia, ovvero tutti quei ragazzi ancora ventenni che decidono di fare un anno Down Under, spesso nella vana speranza di poterci rimanere per sempre.
Continue reading “Un libro in valigia – “Latinoaustraliana” di Marco Zangari”